Domenica 21 gennaio 2018 - dalle ore 7.30
Oratorio di Porto d'Adda - Via Garibaldi, 22.
Clicca qui per le indicazioni stradali
GRAZIE!
Non abbiamo parole per ringraziarvi con tutto il cuore di aver scelto di partecipare alla nostra manifestazione.
Anche quest'anno grazie alla vostra partecipazione e alla collaborazione di decine di persone delle Associazioni del Territorio, siamo riusciti a creare una fantastica giornata di sport e di festa.
Speravamo di avere qualche partecipante in più rispetto alla prima edizione (1.950), ma nessuno si aspettava un simile successo.
I vostri ringraziamenti, i vostri sorrisi, la vostra gioia ci hanno ripagato di tutti gli sforzi che abbiamo fatto per organizzare questa meravigliosa "tapasciata".
A breve pubblicheremo le centinaia di foto che abbiamo scattato alla partenza, lungo il percorso e all'arrivo all'Oratorio di Porto.
Se avete segnalazioni, critiche, suggerimenti da proporci mandateci una mail a info@corriconenergia.it oppure utilizzate la nostra pagina dei Contatti
Presentazione del nostro percorso
Gli affreschi della Chiesa Parrocchiale di Porto d'Adda.
Anche quest'anno una parte del ricavato di Corri con Energia sarà devoluto in beneficenza per progetti di carattere sociale e culturale.
Una parte sarà utilizzata per contribuire al restauro degli affreschi della Chiesa Parrocchiale di Porto d'Adda, realizzati dal pittore Vanni Rossi tra il 1940 ed il 1945.
L'Assessore allo Sport del Comune di Cornate d'Adda Annamaria Arlati ha intervistato Tiziano Rossi, figlio del pittore, e due abitanti di Porto d'Adda che sono stati ritratti (da bambini) nei dipinti della Chiesa.
In questo video potete vedere parte di questo piccolo gioiello che si trova proprio nel punto di ritrovo della nostra manifestazione.
Domenica 21 gennaio dalle ore 10.30 Guido Stucchi sarà disponibile per accompagnarvi in una breve visita guidata della Chiesa.
Annamaria Arlati, Assessore allo Sport del Comune di Cornate d'Adda intervista Guido Bertini, pronipote di Angelo Bertini a cui è intitolata una delle due centrali idroelettriche di Cornate d'Adda.